Le lezioni all’università son ricominciate, l’entusiasmo è tanto e la voglia di dare il massimo anche, adesso posso solo sperare che tutto questo non vada via velocemente!
La settimana è iniziata con cene improvvisate all’ultimo minuto, utillizzando qualsiasi cosa ci fosse nella mia grande dispensa della casa universitaria,utilizzando tutto al meglio realizzando zuppe calde gustosissime, lasciando lui con un’espressione decisamente soddisfatta.. e questo non può non riempire di gioia! Oggi però nessuna zuppa, ma un arrosto, cucinato domenica, un piatto che mi ha lasciato tanta soddisfazione, che ho amato subito e che spero di realizzare ancora tante volte. La dolcezza del miele, il gusto della salvia.. cose che adoro e che rendono questo arrosto davvero ottimo a mio parere.
Ricetta tratta da “Arrosti di primavera” Sale & Pepe
Ingredienti:
un kg di arista (o lombata) di maiale disossata
2 cucchiai di miele di salvia (io non l’avevo)
2 cucchiai di senape
2 cucchiai di aceto di vino bianco
2 spicchi d’aglio
8 piccole foglie di salvia
3 cucchiai di olio
sale e pepe
Mescolare in una ciotolina metà del miele e dell’aceto, la senape e un pizzico di sale.
Scaldare l’olio in un tegame con l’aglio e 4 foglioline di salvia, rosolare l’arista a fiamma alta per alcuni minuti, girandola per farla dorare in modo uniforme. Togliere l’aglio e la salvia e togliere dal fuoco.
Ricoprire una teglia grande con carta da forno, adagiarvi la carne e spennellare con la salsa al miele.
Cuocere l’arista a 180°C per un’ora, girarla di tanto in tanto e spennellare con la salsa rimasta fino ad esaurirla. Quando la carne è pronta, togliere dalla teglia e farla riposare 15 minuti; nel frattempo filtrare il fondo e allungarlo con il miele e l’aceto rimasti, insaporire con un pò di sale e aggiungere le foglie di salvia che son rimaste. Cuocere a fiamma dolce per circa 10 minuti; affettare l’arista e servire con la salsa al miele e a piacere spolverizzare con del pepe.
Con questa ricetta partecipo al contest Un goccio di dolcezza- Tè e briciole
0
che ricetta deliziosa e molto chic…mi ispira parecchio! 😉
ho sempre sentito che la carne di maiale cucinata con il miele viene super squisita ma non ho mai provato, di sicuro l’aspetto e il sughetto di questotuo arrosto mi stanno tentando. Baci
Che bello questo arrosto! Molto raffinato! Bravissima!:) bacio!
Ho usato spesso il miele per cucinare la carne e dà davvero grande soddisfazione. Ne viene fuori una salsina molto appetitosa. Come quella che accompagna il tuo arrosto. Magari provo con le fettine di arista, le cotture lunghe per la carne mi sconvolgono! Un bacione
Grazie per aver partecipato con questa splendida ricetta, l’ho inserita nella raccolta e ti auguro in bocca all’ape.
A presto!
Ha un aspetto davvero invitante, le mangerei anche adesso due belle fette di questo arrosto!
Buona giornata cara
Piace molto anche a me aggiungere del miele alla carne, in particolare al pollo. Sul maiale non ho mai provato, ma vedendo questa foto mi sono detta subito che devo assolutamente provarci!
Un piatto di carne favoloso, elegante e confortante. Un bacione, bravissima!
Salsa al miele? ottima idea per sostituarla al classico latte! mi ipira proprio 😉
Oh, Oh! Che ricetta deliziosa, la segno! CIAO SILVIA
ma certo che andrà tutto bene!ottimo questo secondo e adoro il sapore agrodolce con la carne, soprattutto quella di maiale
Mamma mia che arrosto divino!
mamma mia chissà che buono! con quel sughetto!!
Davvero davvero un blog carinissimo!! 🙂
mi unisco… se ti và passa a trovarmi un bacione!
http://cupcakes-site.blogspot.com/ ♥