L’aria fresca al mattino, il forno acceso per il pane.. guardo il mondo fuori e sembra Settembre, il mio Settembre, il mese che mi porta verso le stagioni fredde, quelle che amo di più..
Questi giorni sono una parentesi, luglio tornerà, non è andato via, gioca a nascondersi tra le nuvole, ma è lì.. pronto a scaldarci e a illuminare le nostre giornate con i suoi colori e i suoi profumi..
E’ un’estate strana, forse più delle altre, è un’estate importante, in cui non c’è riposo o vacanza, c’è il dovere, c’è il desiderio di realizzare sogni, c’è la voglia di concludere un percorso ed iniziarne uno nuovo..
Così, tra una pausa e l’altra sforno friselle…
Ricetta tratta e modificata da “Pasta madre” di Riccardo Astolfi
Ingredienti:
300 g di semola di grano duro rimacinata
300 g di farina d’orzo integrale
360 ml di acqua
2 cucchiaini da caffè di sale
200 g di lievito madre rinfrescato*
Sciogliete il lievito nell’acqua.
Mescolate le farine e aggiungete l’acqua con il lievito, quando l’acqua è stata assorbita unite anche il sale ed impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo ( io stavolta ho usato la planetaria ).
Lasciate lievitare l’impasto fino al raddoppio in una ciotola ( io l’ho unta leggermente ).
A questo punto riprendete l’impasto e dividetelo in pezzi da circa 150 g l’uno, formate dei cordoncini e date la classica forma di ciambella.
Fate lievitare, al riparo da correnti e ben coperte, fino al raddoppio.
Cuocete nel forno preriscaldato a 220°C per circa 20-25 minuti, quindi sfornate le friselle e tagliatele a metà; abbassate la temperatura del forno a 180°C e rimettete le friselle in forno, fatele cuocere per circa 30 minuti o fino a quando saranno dorate e croccanti.
Fatele raffreddare completamente.
Note:
-* il lievito madre dev’essere rinfrescato e raddoppiato ( occorrono circa 3 ore )
– se necessario aggiungete più acqua, ma l’impasto non deve essere troppo morbido;
-la ricetta originale prevedeva 150 g di lievito madre, 200 g di farina d’orzo integrale, 100 g di semola e 180 ml di acqua; vengono buone lo stesso ( le ho fatte seguendo l’indicazione del libro, piccole, da circa 50 g ), ma mi sono trovata meglio con questo impasto ( inoltre ho raddoppiato le dosi ) , utilizzando metà farina d’orzo e metà semola ( e riducendo la quantità di lievito ) soprattutto perché con le quantità originali l’impasto era meno morbido e più difficile da lavorare;
Ti sono venute una meraviglia. Sai avevo letto che anticamente le friselle sembra venissero fatte proprio con grani integrali, soprattutto farro e orzo appunto. Mi sono ripromessa di farle così la prossima volta … e ora so già che strada prendere!
Comuque vedo che abbiamo molto in comune, ben oltre queste croccanti ciamelle … un’estate che deve giungere al termine, un percorso che arriverrà alla fine e sogni e progetti che spero vedranno la luce prima o poi. Un abbraccio e buona giornata (e già che ci sono te ne rubo una … ma tu girati e non guardare 🙂 )
Vorrei ricordare a luglio che domani siamo già al 15 e che qui a Mestre oggi ci sono 19 gradi!!!! Ma è di certo ottimo per poter continuare ad accendere il forno!!!!
Complimenti
Queste friselle sono assolutamente meravigliose…
Ecco, in momenti come questo mi dispiace tantissimo non saper usare il lievito madre perchè provo un colpo di fulmine per la ricetta e la vorrei fare subito! Sono settimane che mangio freselle molto spesso a pranzo, ci metto sopra di tutto… farle io sarebbe bellissimo! Secondo te posso usare il lievito di birra? Sapresti in caso dirmi la dose?
La fresella fa rima con estate… quest’anno si diverte un po’ a nascondersi, è dispettosa… ma io la sento nell’aria, nella luce, nello spirito… e culla quei sogni, Ileana… li fa lievitare, magari… 🙂
@Martina: mi piacciono queste sintonie, tanto 🙂
Prendi tutte le friselle che vuoi, io ti aspetto :*
Le tue friselle sono di una perfezione unica io come Francy sopra non ho un buon rapporto con il lievito madre e l’ho fatto morire…poveraccio 😀 Dai mi consolo guardando le tue creazioni ed immaginando il sapore perfetto con sopra dei pomodorini, basilico ed un filo d’olio d’oliva.
@Mila: eheheh hai ragione Mila, ma io cerco di trovare sempre qualcosa di positivo.. in questo caso il forno sempre acceso 🙂
a presto e grazie ^_^
@Michela: grazie carissima 🙂
@Francesca: Certo che puoi usare il lievito di birra, io ti consiglio di usarne 8 g, lieviteranno lentamente e otterrai comunque un buon risultato.
Provale Fra, farle in casa è bellissimo e danno molta soddisfazione 🙂 Fammi sapere poi :*
@chiarapassion: Enri cara, come ho scritto a Francy, se vuoi provale anche con il lievito di birra, sono troppo buone 😀
Un bacio grande bella :**
Ormai coi lievitati sei fortissima mia cara, chi ti ferma più?
Mi pare di sentire il profumo di queste meravigliose friselle, insieme a del succulento e succoso pomodoro fresco…
bacioni e buona giornata
@Simo: amo troppo i lievitati, faccio anche dei disastri eh, ultimamente per lo stress a volte dimentico ingredienti o altro..ma mi piacciono troppo e non smetto di farli ^_^
Grazie Simo, ti abbraccio forte :***
Ileana, non ho parole, sei formidabile! 😀 troppa stima, sono incantata da quel che sei riuscita a creare. Non avrei nemmeno pensato di fare le freselle in casa, davvero.
Io, al contrario di te, non vedo l’ora che l’estate arrivi. Questo tempo mi toglie o mi attutisce il buon umore, che invece è alle stelle quando splende il sole e il cielo è sereno. Mi piace quando arriva settembre eh..ma a patto che l’estate ci sia stata veramente!
un bacione
@peanut: Lú, grazie per i complimenti ^_^ queste sono facilissime da fare e danno molta soddisfazione!
Un bacione bella :**
Che spettacolo queste friselle hanno un aspetto cosi rustico, già le immagino piene di pomodoro fresco e un filo d`olio…cosa volere di piu!! Bacioneeeee,Imma
@Imma: hai perfettamente ragione cara, pomodoro, olio e basilico e sono perfette 🙂
Grazieeeee, ci voglio provare davvero! 🙂
ma allora non si comprano soltanto al supermercato…si possono fare anche in casa….e che meraviglia!!!! 😛
baci
@Giorgia: ahahahah sí, si fanno a casa e sono anche più buone 😀
me le sto sognando appena strofinate con uno spicchio d’aglio, un filo d’olio extravergine buono ed una cascata di pomodorini freschi.. non vorrei nient’altro ..
solo questo..
ps. devo farle.. sono facili e buonissime.. prendo la tua ricetta cara 😉
baci
@Luisa: io sogno un pranzo con te cara 🙂 se le provi poi fammi sapere :***
Già, è un’estate proprio strana questa..ma mi piace troppo..mi fa stare bene..da brava pugliese, adoro le friselle, e le tue sono proprio come piacciono a me, con la farina d’orzo 🙂 Ti abbraccio :*
Eh si Ileana, è proprio un’estate strana…da me sembra Novembre! Mi sono perfino raffreddata! Ho tanto bisogno di caldo e di sole e spero proprio che tu abbia ragione piccolina…spero che Luglio stia solo giocando con noi e che torni presto, anzi prestissimo! Comunque, quando vengo qui da te sento il calore della tua persona, della tua creatività…Ma che meraviglie queste friselle! Sono fantastiche e tu sei bravissima!! Ti abbraccio forte, Mary
ti prometto che proverò a farle <3 <3 troppo belle Ile!!! :-*
Dolce Ileana mi hai fatto sorridere stamani quando ho trovato il segno del tuo passaggio in un vecchio post, significa molto per me e ti ringrazio 🙂 Che dire delle tue friselle? Sono perfette! Non ho mai provato a farle, ma mi sembra impossibile riuscirle a fare come le tue!
Condivido il pensiero di un estate strana…e metticela tutta che i sogni delle volte incoraggiano di più di quanto possano fare delle parole…ti abbraccio forte <3
@M4ry: i tuoi complimenti mi fanno troppo piacere Mary, grazie di cuore 🙂 Un abbraccio :**
@Mary: Carissima, sembra esser già tornato il sole qui, anche se adesso l’aria è ancora fresca… spero che torni il sole presto anche da te cara ^_^
Grazie di tutto Mary, è bello vederti sempre qui 🙂 Un abbraccio :***
@Polvere di riso: Grazie Ila <3 provale con le tue modifiche, ma falle!!
@Martina: Marti, dolcezza, io sono certa che le tue sarebbero ancor più belle delle mie, brava e delicata come sei 🙂
Grazie a te, non sai quanto mi faccia piacere vederti qui <3
Buona giornata :**
Ile ogni volta che passo è un tripudio di meraviglie, foto fantastiche e ricette deliziose. Braverrima! 🙂 Buona giornata cara
@zonzolando: grazie cara, sei troppo gentile ^_^ un bacione :*
Io adoro le friselle, ogni volta che torno dalla Puglia ne porto a casa confezioni che sfamerebbero una popolazione! Ma queste sranno davvero particolari, vuoi mettere la soddisfazione di farle da sola… Devo provare il lievito madre, anche se, povero lui, prevedo già una breve vita!
@Maria: dai dai provaci, alla fine non è così difficile da gestire 🙂
Un abbraccio :*
Ma cosa sono ‘ste friselle????
Io me le sogno Ile!!!
E’ ufficiale, VOJO IL LIEVITO MADRE!!!
😀 😀
io copio tutto poi quando sarò attrezzata, sfornerò come ‘na pazza!!!
Una meraviglia tutto amica, ricetta, foto, tu!
Un abbraccio grande!
@Roberta: bella che sei!! Grazie di cuore Roby e scusami se sono un po’ assente..ma recupereró presto, promesso 🙂
Ti stringo forte forte <3
Cara Ile, anche io ultimamente ci sono meno, meno voglia di stare al pc, nessuna spiegazione in più! Quindi non ti preoccupare, ma grazie per i complimenti.. Le friselle sono una di quelle basi della cucina salentina buone, ma davvero, irrinunciabili d’estate con i pomodori^^ (a me comunque questo luglio va bene anche così)
:*
@tantocaruccia: grazie a te di essere passata Cla ^_^
Un abbraccio :**
Adoro le friselle ma non mi cimenterei mai a farle non ho gli arnesi ne l’esperienza per fare il pane. Buoniiiii mentre la ricetta precedente del cous cous copiata. Buona serata e …mi sono aggiunta.
@edvige: grazie cara 🙂
Provaci però, non è difficile fare il pane e le friselle ancora meno!
A presto 🙂
Ciao Ileana! Oggi ho scoperto per caso il tuo blog ed è stato un grandissimo piacere…ho notato che condividiamo la stessa passione per una cucina semplice, sana e gustosa…e per le belle foto di food (anche se su questo io ho ancora tantissimo da migliorare)…da oggi ti seguirò sui vari canali molto volentieri! Complimenti per queste fantastiche friselle (che adoro)…a presto 😉
@ricettevegolose: felicissima di vederti qui 🙂
A prestissimo 🙂
Ma sono splendide!! Piacere di conoscerti!!
Eccole le friselle meravigliose che ho visto su Fb! Tu sei troppo brava, Ile… manine d’oro! <3 Lo sai che io adoro le friselle?! Mai fatte, però, mi limito ad ammirare le tue 🙂 Un abbraccio forte e complimenti anche per le splendide foto :**
Ma che belle Ileana!! Mi ricordano tanto l’infanzia, quando spesso a cena mangiavamo friselle calabresi con i pomodori freschi!! Se li preparassi, mio padre (il calabrese) ne sarebbe davvero contento:)
Complimenti anche per le foto, stupende !!!
Laura
@Silvia: Grazie Silvia 🙂
A presto! :*
@Valentina: Vale, tu sei bravissima, sono certa che faresti delle friselle perfette!
Un grande abbraccio :**
@Sara e Laura: Grazie Laura ^_^ io le adoro e sono certa che queste qui piacerebbero anche a tuo padre 🙂
Un abbraccio a te e Sara :**
che dire! semplicemente favolose, peccato che non ho il lievito madre 🙁
fanno proprio gola!!!! Bravissima!
Un bacione
Come immaginavo, spettacolari! Segno che ho la farina d’orzo a casa 🙂
Le sto facendo adesso… 😀 E proprio da quel libro! Mi ricordavo di averle viste e commentate con entusiasmo da te, peccato non aver letto prima delle tue modifiche, le avrei seguite! Speriamo vengano bene anche a me, adesso sono nella seconda fase di lievitazione! E con l’occasione, ti saluto doppiamente oggi! :*
Fraa come sono venute? Sono curiosissima!