E’ arrivato anche ottobre, ma l’autunno si nasconde dietro i raggi del sole. E’ una stagione così bella, la adoro.. le foglie pian piano passano dal verde acceso al giallo, caldo, per finire al rosso avvolgente che la caratterizza .. le foglie cadono dagli alberi quando un soffio di vento le fa danzare dolcemente.. Le tavole si colorano d’autunno, passando dal marrone delle castagne all’arancione delle zucche, si desiderano zuppe calde e nutrienti al rientro a casa, quei pasti che ti fanno sentire coccolato, che quando le assapori senti tutto l’amore che c’è dentro.
E si torna all’università, manca poco ormai, nuove lezioni, nuovi esami, tanta voglia di ricominciare.
La torta di oggi è una torta al cioccolato, ma aromatizzata al rosmarino, la mia prima volta col rosmarino in un dolce,devo dire che mi è piaciuto molto ed è stato apprezzato anche in famiglia! Le modifiche che ho fatto son state dettate semplicemente dalla voglia di fare improvvisa e dagli ingredienti che mi offrivano in quel momento la dispensa!
Tratta da Sale & Pepe di Ottobre 2011
Ingredienti:
200 gr di farina 00
80 gr di farina di farro integrale (io di grano saraceno)
150 gr di cioccolato fondente al 70 %
120 gr di zucchero di canna (io normale)
2 cucchiaini di lievito per dolci
180 ml di latte
3 uova
200 ml di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di aghi di rosmarino
un pizzico di sale
Scaldare l’olio con il rosmarino a fuoco bassissimo per circa 3 minuti, spegnere e far raffreddare. Filtrare e tenere da parte. In una ciotola mescolare le due farine con un pizzico di sale, il lievito e lo zucchero.
In un’altra ciotola mescolare il latte con l’olio e le uova. Unire il tutto e aggiungere il cioccolato tagliato grossolanamente e metà del rosmarino (io ne ho messo appena qualche ago). Cuocere a 180° C per circa 45 minuti, controllare comunque la cottura con uno stecchino. A piacere, decorare con il rosmarino rimasto.
Con questa ricetta partecipo al contest: L’ora del Tea
e partecipo anche al contest:La cucina di Esme- cioccolato dipendente
0
il rosmarino nel dolce non l’ho ancora provato se non in abbinamento alle mele.sono curiosa di provarlo con il cioccolato.
ma deve essere buonissima!!!complimenti!!buona settimana!!
Immagino i profumi! I dolci all’olio sono tra i miei preferiti, e il rosmarino è davvero quel tocco delicato in più! Però mi hai incuriosita moltissimo con l’accoppiata col cioccolato… da provare! Bravissima, buon inizio settimana cara! :*
Che delizioso abbinamenti, lo proverò senz’altro, grazie e buon inizio settimana!
la carica giusta per cominciare ottobre!!!
Cioccolato e rosmarino…..strano abbinamento, ma la tua torta deve essere buonissima!!!!!
Ma che bontà…Deve essere squisita!!!
Grazie della tua partecipazione al mio contest,ti ho appena inserita nella lista dei partecipanti!!E’ un piacere e questa torta è davvero golosa…ma leggera(so che molti sostituiscono il burro con l’olio in pasticceria)ed in effetti la leggerezza c’è 😉 Ciao apresto!!
Il risultato è eccezionale!!
Mai usato il rosmarino nei dolci, devo assolutamente rimediare. La tua torta mi ha stuzzicata molto!
Ti abbraccio!
Continuo a dire no, l’autunno no 🙂 Ma dopo il tuo accostamento cioccolato e rosmarino, mi farei andare bene persino i primi freddi! Mi sembra davvero un accostamento particolare. Come sempre sono costretta a pensare (ragionevolmente) che io non sarei mai riuscita a pensare a nulla di lontanamente originale.
A presto
Mari
Sto aspettando con ansia il numero di ottobre di Sale&Pepe nella cassetta della posta e mi hai dato una gran bella anticipazione 🙂 Il rosamrino è uan delle mie erbe aromatiche preferite ma l’ho provato solo in abbinamento con le mele. Mi ispira un sacco questa torta cioccolatosa. Colpita e affondata :D! Un bacione, in bocca al lupo per il nuovo anno universitario
Grazie di avermi inviato questa delizia per il contest!!
Baci e buona giornata
Alice
Anch’io invoco l’autunno, ma per ora non si fa vedere… una torta così comfort, con il profumo del rosmarino, per giunta, non può che essere propiziatoria!!!
La devo assolutamente provare!
Un dolce con rosmarino, olio, cioccolato….mi incuriosisce….l’ aspetto è decisamente invitante! …bellissima idea 🙂