Da studentessa di psicologia quale sono, forse dovrei analizzare un pò di più i miei sogni, cercare di capirli, almeno un pò.. ma io invece mi son alzata, preso il caffè, fatto il pieno di vitamine con una spremuta pompelmo e arancia e adesso vado a fare un pò di step, ignorando completamente ogni pensiero, qui c’è bisogno di liberare la mente, di sentirsi leggeri come piume e magari poi prendo in mano qualche libro, che diversi esami mi aspettano!
Dopo questi deliri mattutini di una ventenne paranoica, passiamo alla ricetta di oggi, visto che qui si dovrebbe parlare di cucina!!
Era da tantissimo tempo che volevo provare le lasagne fatte con il pane carasau, mi incuriosivano parecchio e finalmente ci son riuscita! Le ho fatte “in bianco”, le preferisco così piuttosto che con il sugo di pomodoro, l’idea di partenza era di farle con ricotta in spinaci, ma in casa c’era dello squacquerone avanzato dal giorno prima e ho deciso di provarlo.. il risultato mi ha soddisfatta moltissimo, l’amarognolo della catalogna secondo me ci sta benissimo ( io però la adoro quindi son di parte, in più proviene dal piccolo orticello di casa!), cremose al punto giusto.. Un piatto perfetto, secondo me, per le temperature di questi giorni e che credo rifarò davvero molto spesso, a casa son piaciute a tutti!
Ingredienti per 4 persone:
200 gr circa di pane carasau
250 gr di spinaci freschi
100 gr di catalogna
200 gr di prosciutto cotto
100 gr di asiago
squacquerone q.b. (circa tre cucchiai per strato)
brodo vegetale q.b.
parmigiano una manciata
sale,olio e uno spicchio d’aglio
Far cuocere gli spinaci e la catalogna tagliandoli grossolanamente e saltarli in padella con l’olio e l’aglio, salarli e farli appassire un pò. Bagnare il pane carasau nel brodo tiepido senza che perda consistenza (basteranno pochi secondi) e iniziare con gli strati, poi aggiungere la verdura, due-tre cucchiaiate di squacquerone e l’asiago grattugiato, completare con le fette di prosciutto (io circa due per strato), ancora un pò d’asiago e continuare così fino all’esaurimento degli ingredienti; per l’ultimo strato coprire con il pane carasau, un pò di pezzetti di asiago e una spolverata di parmigiano. Io ho aggiunto un pò di brodo ai bordi delle lasagne così son venute belle morbide! Cuocere a 180°C per circa 30 minuti.
La mia pirofila era grande 28×18 cm.
quanto mi piacciono queste lasagne…
Questa è un’ottima idea e la scelta di farla bianca secondo me è azzeccatissima ;o)
Il che mi fa venire in mente che ho lasciato a casa il taccuino su cui avevo appuntato gli incubi degli ultimi giorni, per studiarli insieme alla mia grullaia, quindi mi toccherà cercare di ricordarmeli a memoria, cosa che rende la grullaia profondamente felice, perché lo trova più spontaneo, ma che a me costa uno sforzo enorme. Mi passi una porzioncina di lasagne?
Che bella questa ricettina!!!
E’ l’ora di pranzo, me li mangerei queste lasagne! Complimenti! Ti seguo da Roma!
buone!!!!!!!!!!!!
che meravigliosa visione ho fameeeeeee
Una ricetta veramente gustosa! Laura
Anche a me piace l’amarognolo della catalogna, sicuramente gli spinaci compensano bene e il pane carasau rende tutto davvero gustoso!
ciao loredana
Mamma che meraviglia queste lasagne alternative e gustosissime tesoro!!baci,Imma
Ma che bello questo piatto!!! Lasagne con il carasau e tante belle verdurine.. da leccarsi i baffi!! Ciao, ciao :-))
anch’io ho sempre ammirato le lasagne di pane carasau, ma non le ho mai fatte…le tue sembrano dleiziosissime!!! da provare! 😉
Che bella l’idea di usare il pane carasau!!!!
Troppo forte quest’idea, e che buona dev’essere questa lasagna, particolare e ricca! Una vera squisitezza!
Bravissima cara Ileeeeeee! :*
E ti credo che son piaciute a tutti! A quale pazzo non piacerebbe un piatto così!?!?!
mai fatte..devo rimediare..mettono l’acquolina solo a guardare!
Il carasau mi piace molto, ci sono cresciuta essendo una delle mie nonne sarda…ma che bella idea questa lasagna! Da provare subitissimo! Baci! 🙂
ottime davvero, a presto!
Che bella ricetta, non ho mai provato ad usarlo cosi ma ci proverò presto!