Quanto sono eleganti i dolci al cucchiaio?
Tantissimo, tanto da spaventarmi un pò nella loro realizzazione. Solitamente mi limito a sfornare torte soffici da colazione, crostate, muffins e biscotti per regalare un sorriso a chi mi sta attorno.
Ma se ti assale la voglia di affondare il cucchiaino in qualcosa di morbido,che fai?
Prendi panna,latte, zucchero,le tue spezie preferite e ti metti ai fornelli per qualche minuto..
Una semplice, ma secondo me mai banale panna cotta. Perchè è versatile, perchè puoi variare colori e sapori, perchè di solito piace a tutti e si prepara in pochissimo tempo..
La mia profuma di zafferano, che le dona un colore brillante, ma soprattutto un gusto avvolgente.
Da gustare in una semplice cocottina, con qualcosa da sgranocchiare come del croccante di pistacchio a dir poco meraviglioso.
Le dosi sono improvvisate, fortunatamente il risultato è stato ottimo e sono soddisfatta perchè lo zafferano si sente molto e non dà solo colore, come troppo spesso accade in molti piatti che lo vedono protagonista.
Ieri la neve non ha smesso per un istante di scendere giù, adesso ha lasciato spazio al sole, ma quella che c’è va oltre le mie ginocchia! Adesso vado a godermi questi ultimi giorni di neve, paesaggi bianchi, tante foto e cucina ^^
200 ml di panna fresca
100 ml di latte
80 gr di zucchero a velo
2 bustine di zafferano
2 fogli di gelatina (4 gr)
Croccante di pistacchi Bacco
Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda; nel frattempo mescolare la panna con il latte e versare tutto in un pentolino, unire lo zucchero a velo e quando inizia a scaldarsi un pò unire lo zafferano, far cuocere a fuoco dolce senza portare a bollore; spegnere il fuoco e unire la gelatina, mescolare bene per farla sciogliere e versare nelle cocottine.
Far raffreddare a temperatura ambiente e una volta raffreddate, riporre le cocottine in frigo per circa quattro ore. Completare con il croccante di pistacchi.
Con questa ricetta partecipo al contest: Colors and food:what else? Oro zafferano- Essenza in cucina
0
La panna cotta, come tutti i dolci al cucchiaio, è elegantissima proprio come dici, oltre che buonissima.
Questa variazione colorata e golosa la provo di certo.
Ileana questa ricetta è favolosa! Il pistacchio deve starci benissimo! bravissima!
A me è piaciuto molto come abbinamento, anche con dei semplici pistacchi tostati secondo me è perfetto!
Buon fine settimana ^^
adoro la panna cotta, mai provata con lo zafferano.. e poi amo i pistacchi…che connubio perfetto!
Che eleganza questa ciotolina! Premio “massima resa-mino sforzo” ed abbinamenti assoliìutamente niente banali… brava! Anch’io volevo fra del croccante al sesamo per la mia bavarese in zafferano, poi ho ripiegato sul caffé ma la nota croccante nei dolci a cucchiaio la trovo indispensabile.
GFrazie!!! e ti invidio il mare con la neve, guarderò le tue foto con un po’ di desiderio!
ricetta splendidae poi che foto sei mitica bacio simmy
Grazie ^^ sei troppo buona!
Buon fine settimana!
Meraviglia! Complimenti! ^_^
Grazie!
Un tripudio di colori e gusto questa pannacotta..lo zafferano è davvero un tocco particolare!
buona giornata, godetevi tutto il sole!!!!
un grosso abbraccio :*
in bocca al lupo per il contest 😉
io adoro il giallo!!!!! E che belle foto!!! sicuramente una ricetta da provare!!! Ciao
Ma che bella idea, che colori e che fotoooooooo! Entusiasta. Bravissima!!
Ultimamente sforni ricette una più bella dell’altra… qual è il tuo segreto? ;o)
La neve mi ha costretto a rimanere a casa, l’università chiusa e gli esami rimandati hanno contribuito a farmi stare tantissime pre in cucina e a realizzare un pò di idee che avevo per la testa ^^
Ma da settimana prossima avrò molto meno tempo!
Buona domenica ^^
ps: inizio ad avere qualche idea per il tuo contest 😀
Una panna cotta fa-vo-lo-sa!! il contrasto con il croccante è un accompagnamento divertente, contrasta con la morbidezza del dolce e mi piace tantissimo. Brava!
buona domenica
Ti è venuta benissimo questa panna cotta… da vera professionista di torte al cucchiaio. Io ci affonderei subito il cucchiaino da quanto è invitante.
Buon fine settimana.
Eh si….mi è venuta proprio voglia di affondare il cucchiaino in questa splendida panna cotta!!! Anzi mi ci tufferei! E te la copio!!!
Baci
Veramente elegante la tua panna cotta, il croccante con i pistacchi di Bronte la rendono sublime.
Ottimo dessert, ho preso la ricetta! Sarà uno dei miei prossimi “confortini” con questo freddo ce ne bisogno! Buona domenica, Laura
é una dolce coccola 🙂
Buona domenica a te! :*
ciao ileana!!
ho visto il tuo commento e sono corsa a vedere!!
eh si, stessa idea, peccato che a te sia venuta molto più bella e… con il tocco di croccante al pistacchio è fenomenale.
non mi metto nemmeno in competizione, partecipo per il piacere di partecipare e ti faccio i miei in bocca al lupo di cuore!!
ciao piccola, buona domenica!!!
Per me è la stessa cosa, ho partecipato perchè mi incuriosiva cercare qualcosa di carino da fare con lo zafferano ^^ E son felicissima che anche tu hai mangiato questa panna cotta, a me è piaciuta davevro tanto e immagino che sia stata apprezzatissima anche a casa tua! Comunque sei troppo buona con me, la tua panna cotta è bellissima!
Buona domenica, cara!! e in bocca al lupo anche a te!
Stupenda questa panna cotta, letteralmente! Anche io partecipo al contest di Cinzia, ma ti garantisco che la mia ricetta impallidisce rispetto a questa meraviglia. La prima foto è da far girare la testa!! Ma come fai!?!?