I miei biscotti preferiti. Quelli che mamma mi riportava sempre dal panificio in cui lavorava quando io ero piccola, quelli che si fanno in 5 minuti e si conservano per giorni, quelli che sono diversi dagli altri, quelli che sono rustici, senza tante pretese, ma che una volta assaggiati non li dimentichi più.
A differenza dei biscottini burrosi e delicati, di questi qui potrei mangiarne davvero tanti e non stancarmi mai.
Sono biscotti da colazione, ma anche da merenda, spuntino, aperitivo, nel senso che io li mangio davvero a qualsiasi ora proprio perchè non hanno quella ” pesantezza ” classica dei biscotti, che almeno io non riesco a mangiarne più di un paio al giorno. Forse è questione di gusti, io comunque li adoro, se non si fosse capito.
Vi prometto che se li provate li amerete anche voi ^_^
La ricetta non poteva non essere presa che dal quadernone di mamma, quindi scusatemi, ma non so indicarvi con precisione la provenienza 🙂
Buona giornata a tutti!
Ps: qui dalle mie parti è solito chiamarli biscotti ” tagliati “, proprio perchè vengono tagliati al coltello e poi infornati nuovamente, purtroppo non so indicarvi un nome più comune 🙂
Ingredienti:
6 uova
400 gr di zucchero
200 ml di olio di semi di girasole
800 gr di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
semi di anice a piacere
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio, l’anice ( dipende dai gusti, io lo adoro quindi abbondo ) e infine la farina e il lievito setacciati; potete aggiungere anche la scorza grattugiata di un limone non trattato. Otterrete un impasto abbastanza morbido. Formare due filoncini aiutandosi con una spatola ( oppure basterà far riposare un pò l’impasto e poi si potrà lavorarlo con le mani ) disponendoli su una teglia rivestita di carta forno e infornare a 180°C per mezz’ora. A questo punto tagliare i biscotti in diagonale dello spessore di circa un cm e mezzo, disporli sulla teglia e passarli nuovamente in forno, a 200°C per circa 10 minuti.
Note:
– con queste dosi ho ottenuto molti biscotti, circa 3 teglie; si conservano molto bene però per giorni in contenitori di latta o in vetro.
153
sono stupendi… ottimi in tutti i momenti della giornata!
Si chiamano Anicini è sono originari della Sardegna. Venivano fatti con lo strutto una volta ma ora si fanno con olio di semi o margarina vegetale,sono favolosi e praticamente in casa mia non mancavano mai e tutt’ora continuamo a farli e sono davvero irresistibili. W gli Anicini😍😊❤
Buonissimi e profumatissimi tesoro questi sarebbero perfetti per il tè anche quello freddo che prendo in questo periodo!!!Bacioni,Imma
li provo…poi ti dico se sono anche i miei di preferiti!
ottima ricettina cara!
Non amo l’anice ma questi biscotti hanno un aspetto fantastico!
I tuoi biscotti sono proprio carini e semplici da fare.. non gradisco il sapore dell’anice ma potrei sostituirlo con un’altra spezia vero?
Ciao! Non assomigliano un pochino ai biscotti del lagaccio? A me piacciono da matti!
bellissimi e molto invitanti e con le premesse che hai fatto non posso far altro che copiare la ricetta e farli durante il week end!
bacioni
Alice
Che belle foto Ile! Se a te piacciono così tanto, saranno da provare:)
:**
nonho dubbi: sono già sicura al 100% che li amerò! 🙂 complimenti!!! e piacere di conoscerti!
Questi li fanno simili anche al paese del mio ragazzo. Io non sono una fan dell’anice, ma quei biscotti mi piacciono molto, soprattutto nel caffè caldo, fanno tanto “corretto sambuca” 😉
ottimo a colazione… e anche la sera! salvo 😉
@ Angelica: certo che puoi sostituire con altre spezie, saranno ottimi lo stesso 🙂
Grazie a tutte ragazze e se li provate fatemi sapere ^_^
Ciao! che meraviglia! un sapore fresco e non scontato per questi biscotti che sembrano friabili al punto giusto!
bacioni
Ciao Ileana! Mi sono segnata la ricetta! Grazie mille per la tua gentilezza, sei stata un tesoro. Ada
@ Ada: è sempre un piacere condividere, scambiarsi ricette, opinioni, quindi ti ringrazio di cuore per aver chiesto il mio parere..e se provi questa ricetta fammi sapere che ne pensi, sono i biscotti che più amo da sempre <3
Grazie di cuore 🙂
Buoni!!!!!!
Mi piace molto l’anice…e anche ai miei bambini….Ma per anice ( negli ingredienti) intendi i semi o l’essenza???
I semi 🙂
Piace moltissimo anche a me ^_^
E dove si possono comprare?
eroboristeria
Cara Ileana ti ringrazio per la ricetta e proverò a garla per i miei nipotini e po ti farò
sapere. Vorrei sostituire una parte di zucchero con del mosto cotto sapresti darmi un consiglio per il dosaggio?
Grazie da Candida abruzzese di Casalbordino
Ciao Candida,
non ho mai provato a farli con il mosto cotto, ma verranno sicuramente benissimo! Non ti so dare un consiglio preciso, ma sicuramente puoi sostituire almeno una metà dello zucchero con 100 g di mosto cotto circa.
Fammi sapere se li provi, in questi giorni vorrei rifarli anche io questi biscotti e l’idea del mosto cotto mi piace moltissimo!
A presto,
Ileana
Sono in attesa di una risposta un abbraccio Candida di Casalbordino
Ciao…scusa la domanda..ma l’anice come?liquore? Anice frullato? Grazie.
Ciao Genny,
i semi di anice 🙂
buona sera, per cortesia quant’è un bicchiere e mezzo da nutella? non compro e non mangio nutella…….
Buongiorno, ho aggiornato il post, sono 200 ml.
🙂
grazie!