La semplicità di una torta di mele, la voglia di renderla senza glutine, l’esigenza di consumare ingredienti poco utilizzati nella mia cucina, come la panna, la gioia del profumo di buono in cucina.
Quando sono stanca, senza forze, quando la giornata è stata ricca di impegni.. l’unica cosa da fare è infornare una torta, o una semplice pagnotta di pane.
Sono gesti semplici, quelli che mi accompagnano da sempre, e mi fanno stare bene.
Questa di oggi è una torta come la maggior parte di quelle che trovate qui, adatte a colazioni o merende, con la solita tecnica di aggiungere ingredienti con una ciotola sulla bilancia e scegliere la consistenza giusta, ricca di mele e con farine senza glutine.
Vi auguro uno splendido fine settimana, forse tornerò prima di lunedì, senza ricette, ma con tante foto 🙂
Ingredienti per uno stampo del diametro di 25 cm:
3 uova
130 g di zucchero integrale di canna
100 g di farina di grano saraceno integrale bio
50 g di farina di riso
50 g di farina di miglio
50 g di olio di semi
110 g di panna fresca
mezza bacca di vaniglia
3 mele
1 bustina di lievito per dolci
Preriscaldare il forno a 180°C.
Sbucciare le mele: tagliarle due a cubetti e una a fette.
Sbattere le uova con lo zucchero, unire l’olio, continuando a sbattere, poi unire i semi della bacca di vaniglia, le farine alternandole alla panna, infine unire le due mele tagliate a cubetti e il lievito setacciato.
Disporre l’impasto in una tortiera imburrata ed infarinata, aggiungere poi in superficie le mele tagliate a fettine.
Cuocere la torta in forno 180°C per circa 40 minuti.
Splendida torta, di quelle che spariscono in un attimo. Buon we ileana . Alice
Sembra una contraddizione, ma anche io inforno torte o biscottini dopo una giornata piena. E’ una piccola coccola che mi concedo e che in casa non è ben capita. Adoro la semplicità di una torta di mele, il profumo si associa a tanti ricordi…:)
Ti auguro un bel fine settimana
Mi piace moltissimo il mix di ingredienti che hai utilizzato per questa torta, il risultato dev’essere stato eccezionale! (;
Buongiorno Ile!
Che bello il contrasto cromatico tra la farina scura e il giallo delle mele!
Una torta davvero speciale!
un abbraccio!
Ciao Ile, il grano saraceno dà un profumo particolare sia ai dolci che al pane. Ottima torta da provare sicuramente. Un bacio a te bella
prendo nota, adoro le torte di mele in tutte le loro golose varianti, un abbraccio SILVIA
Mi piace moltissimo!!!
L’aspetto di questa torta è pazzesco, un’amante della torta di mele come me non può che approvarla!!!!
ma che meraviglia questa torta!!!!!! complimentissimi!! buon we
che bella torta…gia immagino che profumo!!
bravissima
È proprio bella, complimenti!! 🙂
HUm perfeita e tão saudável a combinação de sabores é bem gulosa, uma delicia.
As fotos estão sempre lindas.
Beijinhos
Un classico meraviglioso! E’ perfetta!
Buon we :))
Deliziosa questa torta Ile!! un bacio
Ileana, posso passare da te per un assaggio? E’ fantastica!! Un abbraccio e buon fine settimana. Mary
Una torta con le mele che ha sicuramente una marcia in più grazie al profumo e sapore del grano saraceno,bella e buona.
Buon w.e.
Enrica
La consistenza di questa torta deve essere meravigliosa…slurp!
Buon we cara <3
la zia Consu
Che foto e che torta incantevole…le torte di mele sono sempre gradite a casa, questa deve essere ottima, rustica proprio come piace a noi! 🙂
Buon fine settimana, Marta e Mimma
Ciao! Ho appena scoperto il tuo blog ed è davvero bello! Ho in casa semi di miglio, dici che frullati possono andare in questa ricetta? Grazie! Milena
@Milena: Ciao Milena, non ho mai provato, comunque potresti sciacquare bene il miglio, asciugarlo per bene, tostarlo in padella qualche minuto e poi tritarlo finemente con un frullatore.
Spero che venga bene in questo modo, se la provi poi fammi sapere 🙂
Altrimenti sostituisci la farina di miglio con un’altra senza glutine, anche fecola, farina di mais..
Grazie per essere passata 🙂
Mi sa che tengo buona la seconda e con il miglio provo le tue bellissime “polpettine di miglio” ;-)! Grazie! Milena