Una ricetta facilissima, ma che farò molto spesso perché è perfetta, dei cracker saporiti, croccanti, perfetti per l’aperitivo…e non solo!
Con questa ricetta vorrei inaugurare una sezione dedicata agli aperitivi, spero di riuscire a portare avanti questo piccolo “progetto”!
Adesso devo salutarvi, in questi giorni non avrò molto tempo, ma ci sarò comunque mercoledì con una nuova ricetta!
Buon lunedì a tutti e buon inizio settimana 🙂
Tratta e modificata da Sale & Pepe- Maggio 2013
Ingredienti:
230 g di farina 0 ( io farina di Vergara* )
120 g di farina di semola di grano duro ( io farina di grano saraceno integrale ) + altra per la spianatoia
50 g semi di sesamo
50 g di semi di sesamo neri
1 cucchiaio di miele d’acacia
3 cucchiai di olio evo+ altro
una presa di sale ( io ho aggiunto sale affumicato integrale sulla superficie )
200 ml di acqua
Mescolare le farine con i semi di sesamo, il miele, l’olio, una presa di sale e l’acqua; amalgamare bene gli ingredienti fino a formare un impasto liscio e omogeneo ( potrebbe servire più acqua o meno, a seconda delle farine utilizzate ).
Lavorare brevemente l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata, formare una palla e lasciar riposare l’impasto per 20 minuti.
Riprendere l’impasto, stenderlo molto sottile e formare dei rettangoli irregolari, disporli su una placca rivestita di carta forno e spennellare la superficie dei crackers con un po’ d’olio e completare con il sale integrale affumicato. Infornare a 200°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando saranno ben dorati. Prima di servirli lasciarli raffreddare completamente.
Io li ho accompagnati con una crema di zucca: ho cotto la zucca al forno con sale, pepe, coriandolo, noce moscata e uno spicchio d’aglio; l’ho cotta per circa 30 minuti, ho tolto l’aglio e l’ho frullata.
Sale & Pepe consigliava di servirli con robiola di capra.
* in questo post trovate informazioni su questa farina
82
credo che se li faccio non rimangono neppure le briciole!! baci
adoro questi crackers e più sono croccanti e ricchi di semi, più li mangerei!
Bravissima, mi segno il tutto….
Buon lunedì!
Adoro anch’io i crackers Ileana!!! E sai che non li ho ancora fatti con la farina di grano saraceno???
Poi con questa cremina speziata di zucca mi posso solo immaginare…
Che belle foto Ile, bravissima!!
Un abbraccio e buon inizio settimana! Roby
Adoro questi crackers Ile. Dovresti ben immaginarlo, perché spesso cedo alla tentazione e inforno varianti differenti. Beh, ‘aspetto è meraviglioso e, immagino, anche il sapore.
Ti abbraccio fortissimo tesoro, buona giornata
Un aperitivo proprio sfizioso!!!
Questi crackers sono davvero stuzzicanti!!! In una mattina uggiosa come questa, ci voleva una ricetta così per tirarsi su!!
Buona continuazione di giornata 🙂
Annalisa
Perfetti è dire poco..già me ne sono perdutamente innamorata 😛
Buon lunedì cara <3
la zia consu
Una ricetta PERFETTA! Veloce ed utilissima :*
Sono splendidi amica mia cosi rustici e saporiti….li vedo perfetti al sera davanti alla tv a sgranocchiarli in compagnia…li farò!!Baci,Imma
un super sfizio perfetto per allietare 4 chiacchiere tra amici!
baci
Alice
Che spettacolo questi crackers, altro che quelli confezionati!!
E che bellissimo inizio settimana ci regali, piccolina! <3 Bellissimi da vedere e chissà che meraviglia da gustare, con quella cremina! Un abbraccio, bravissima e buon lunedì!
Buoni buoni buoni!!! ^_^
Bravissima cara, questa ricetta è deliziosa!
Un abbraccio e buon inizio settimana
N.
Wow, veramente gustosi… da provare subito!
ma sono bellissimi questi crackers, devo farli assolutamente! grazie per la dritta!
Golosissimi! adoro tutte le cose speziate e rustiche 🙂
ne vorrei proprio uno di questi crackers, o forse due, tre.. 🙂
ottima ricetta 😀
un bacio,
Silvia
appetitosiiii!
Bellissima! La ricetta, la crema di zucca e le foto..mi sarei mangiata il monitor!!! un bacio
Questo abbinamento mi piace da impazzire e visto che sto decidendo cosa cucinare per la mia cena di compleanno a buffet, direi che mi hai dato un’ottima idea! un bacione
che buono mi propongo di farlo già da un pò ma ancora non ci ho provato,grazie peer la ricetta
che buoni perfetti da sgranocchiare in ufficio… me ne allunghi uno? …:-D
che dire, amo questi stuzzichini croccantelli, ne mangerei cento mille diecimila! ^_^
ho fatto una salsina speziata di zucca molto simile alla tua proprio l’altro giorno, anche se effettivamente l’avevo caricata molto di aglio..non l’avevo tolto! ;D
un bacione Ileana
Ti seguirò in questo percorso di ricette per l’aperitivo, sarà sicuramente molto interessante! Questi crackers sono favolosi, ne mangerei davvero tanti…uno tira l’altro!! Baci, Mary
Li ho fatti! Buonissimi! Ho utilizzato farine diverse però, se vuoi qui trovi la mia versione http://julieandjuliacooking.blogspot.it/2014/02/cracker-alla-segale-con-semi-di.html#more
A presto, un bacio, Fede 🙂
Che bonta’! Davvero perfetti per l’aperitivo!
Sembrano davvero interessanti, ma visto che non amo il miele, cosa potrei usare come alternativa? Grazie Giovanna
@Giovanna: Ciao Giovanna 🙂 Se vuoi puoi omettere completamente il miele, non è fondamentale; ma se preferisci puoi sostituirlo con zucchero di canna, malto d’orzo, sciroppo di riso o sciroppo d’agave.
Fammi sapere poi se li provi! Buona domenica 🙂
best ! best ! best !