L’ho capito anni fa, quando ho imparato a rialzarmi.
Che la vita riesco a viverla solo combattendo, che non posso guardare in basso, anche quando abbattersi sembrerebbe la via più facile, anche quando tutto va al contrario.
E’ lì che esco fuori, è mentre soffro che trovo la forza per reagire, nello stesso istante in cui sto per cadere in basso, guardo in alto, perché è l’unica cosa da fare per non toccare il fondo ed iniziare a risalire..
Ho capito che rimanere in superficie non fa per me, che ho bisogno di scendere e risalire, che la stabilità non mi appartiene, salvo un unico punto fermo che è sempre lì, più luminoso che mai.
Nel momento in cui avverto il pericolo esco fuori per quella che sono, basta poco per buttarmi giù, quel poco che basta per farmi risalire, improvvisamente, perché è l’unico rimedio, perché in basso non ci sto più.
Arrivo al limite, quel limite che mi fa dire basta, che mi fa capire che devo riprendere in mano ogni singolo pezzo di me e rimettere tutto in ordine.
Arrivo al limite anche per partecipare ai contest, così oggi arrivo qui un po’ correndo per presentarvi una ricetta pensata per il contest Parmigiano reggiano chef 2014 . Quest’anno il tema è il Cross Cooking : unire più culture valorizzando il Parmigiano Reggiano.
Io ho preparato il chapati, un tipico pane indiano la cui caratteristica è l’assenza di lievito nell’impasto.
Viene solitamente preparato con farina integrale, io lo faccio spesso utilizzando metà farina 0 e metà farina integrale, come nella ricetta di oggi.
Vi lascio la ricetta e vi aspetto qui sabato 🙂
Ingredienti:
Per 5 chapati:
100 g di farina integrale di grano tenero
100 g di farina 0
120 ml circa di acqua
un pizzico di sale
Mescolate le farine con un pizzico di sale; unite l’acqua poco alla volta fino ad ottenere un impasto morbido, ma lavorabile. Occorreranno circa 120 ml di acqua a temperatura ambiente.
Lavorate l’impasto fino ad ottenere un impasto omogeneo, quindi lasciatelo riposare 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo date all’impasto una forma allungata, dividetelo in 5 paline.Con un mattarello stendete le palline fino ad ottenere dei dischi sottili di circa 15 cm di diametro.
Scaldate una padella antiaderente e, quando è ben calda, fate cuocere i dischi di pasta uno alla volta.
Dopo un paio di minuti si formeranno delle bolle, girate e fate cuocere 1 minuto, giratelo di nuovo e toglietelo dalla padella.
Per la crema di avocado:
1 avocado maturo
1/2 limone
sale
Pelate l’avocado e ricavate la polpa ( dev’essere morbida ), frullatela con il succo di mezzo limone e una presa di sale.
Fichi freschi
Parmigiano reggiano 30 mesi
Farcite il chapati con la crema di avocado, i fichi tagliati sottili e le scaglie di parmigiano.
0
ti ruberò l’idea…ma senza formaggio, dato che non lo mangio 🙂 Un bacio e complimenti!!!
Questo sì che è un piatto trasversale,pieno di sapori che amiamo:fichi e parmigiano in primis…!!ma insieme non li avevamo mai provati! E poi il chapati è una chicca,ci hai fatto venire voglia di rifarlo!!Baci dalle Pancette
ecco come i diversi sapori e consistenze sposano etnie diverse.. un matrimonio perfetto tra perfetti sconosciuti.. India con il chapati, Messico ed America Centrale con l’avocado.. fino al nostro Italianissimo Parmigiano..
brava!
ps. anche per me il chapati è rigorosamente semiintegrale (a volte anche integrale totale)..leggerissimo senza lievito e veloce!
baci tesoro
Visto su IG e subito adorato… bravissima!
I love chapati 😉 e pure i fichi, l’avocado e il Parmigiano!!
@ Francesca: Francy allora aggiungi magari nocciole o mandorle tostate, ci starebbero benissimo 🙂
Un bacione bella :**
@Sara e Laura: io adoro il chapati, è leggero e velocissimo da fare! I fichi poi.. con i piatti salati stanno benissimo, provateli anche con le bruschette e non ve ne pentirete! un bacione ragazze :**
@Luisa: per te non ho più parole, ti dico solo che vorrei incontrarti il prima possibile <3
@Marghe: grazie bella! io sono avocado-dipendente ormai e fichi e chapati li adoro!! Un bacio grande!
Che insolito ed allettante abbinamento..mi hai fatto impazzire le papille gustative 😛
Sai che questa ricetta sarebbe perfetta x il mio contest?? Facci un pensierino, io ti lascio il mio link!
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2014/07/il-contest-di-cucina-in-cucina-di.html
Non so cosa stia succedendo ma mi auguro che tu trovi la forza di risalire al più presto, anche se non ho dubbi che succerederà 🙂
“In basso non ci sto più”, avrei potuto dirlo io 😉 capisco, condivido e mi ci rispecchio. Siam piccine, ma con le palle!
E tu hai come bonus questi dolcissimi fichi, che io sto impazzendo per trovare ma ancora non c’è stato verso, a parte una fregatura micidiale al mercato dove erano bianchi dentro e acerbi, avevo le lacrime! T.T che per caso in quella meravigliosa campagna c’è un albero che lascia qualche frutto anche per me?? 🙂
Bacioni Ile
Brava, è una ricetta davvero favolosa!!
@consuelo: cara adesso passo a vedere il tuo contest ^_^
Un bacione grande!
@Peanut: Lù,grazie, grazie per aver letto il mio post ( che mica è scontato eh, non lo fanno mica tutti! ), grazie di capirmi..e sì, siamo piccole ma siamo forti noi 😀
Questi Lù li ho comprati stamattina perché volevo fare questa ricetta e non avevo tempo, ma nei prossimi giorni prendo il cestino e vado in campagna nei soliti campi abbandonati.. che fai, vieni con me? 🙂
Un bacione bella :***
@Silvia: grazie cara! è molto semplice, ma davvero buono ^_^
Un bacio, a presto 🙂
Cara Ileana, ti dirò in questo siamo leggermente diverse. Io cerco di non affondare troppo, ma rimanere sempre in una linea di mezzo per riuscire ad affrontare la vita; forse è una mia malsana convinzione nel credere che questa cosa mi dia più coraggio soprattutto perchè quando non riesco a controllarla mi sembra di non riuscire a controllare più nulla e non avere la forza di affrontare gli ostacoli…ma ognuno di noi è diverso, nonostante i momenti bui che ci accomunano, per questo ti dico (dopo tutta sta tirintera di parole 🙂 ) che avere quell’unico punto fermo più luminoso che mai potrà essere la tua forza! 🙂
Ricetta fantastica per il contest della Parmigiano, proverò ad abbinare anche io l’avocado con i fichi e ti dirò… 🙂
Un abbraccione ma one one 🙂
@Martina: io purtroppo non ci riesco e non è una cosa positiva, ormai ho semplicemente imparato a convivere con il mio modo di essere, altrimenti sarebbe una tragedia 😀
Bellezza, io il tuo abbraccione one one me lo prendo tutto e ti stringo forte forte <3
Ps: premetto che io l’avocado lo AMO, quindi mi piace sempre, spero piaccia anche a te con i fichi! ^_^
Ciao Ileana, la tua sensibilità ti rende una creatura unica e speciale, capace di rendere la bellezza della vita anche con le foto del cibo che ci prepari! E’ complicata la vita piccola, ma è meravigliosa e sono certa che ti riserverà tante, ma tante soddisfazioni…e te le auguro con tutto il cuore! La ricetta è fantastica e di sicuro proverò a rifarla!! Un bacio grande grande, Mary
@Mary: Mary sei un tesoro e non finirò mai di ringraziarti per le tue parole…è così bello vederti sempre qui 🙂
La vita è bellissima.. cerco di combattere sempre con il sorriso ^_^
Grazie Mary, spero di abbracciarti presto <3
Non sono sempre brava con le parole e mi dispiace sentirti così! Spero nulla di preoccupante! La ricetta è favolosa… un abbraccio
@marifra79: Mari cara..diciamo che non è un periodo facile, ma non mi abbatto 🙂
Grazie cara, sono felice che ti piaccia 🙂 un bacio grande :***
brava tesoro mio … brava davvero!!! <3
@polvere di riso: grazie stella <3
bellissima ricetta! mi piace molto il chapati, ed è una cosa che preparo spesso. La tua farcitura è fenomenale 😀
Un bacio e a presto
Una cena perfetta!!!!!!!!!
le persone più forti nonsono quelle che vivono a galla, ma quelle che dopo la caduta trovano la forza di rialzarsi <3
Ti auguro un’ estate serena e rigenerante
Buone vacanze
Alice
@simona: ma grazie carissima!! il chapati troppo buono..e poi avocado e fichi.. li adoro troppo! Un bacione :**
@Giuliana: garzie cara ^_^
@ la cucina di esme: Grazie Alice <3 ti stringo forte forte :***
Molto belli questi chapati in stile vegano! particolare ma fresco il gioco di sapori!
un bacione
Che buono il chapati, ogni tanto lo faccio anche io…anche se non mi è ancora uscito bello come il tuo! Devo provare l’abbinamento con l’avocado che adoro!
Sai le crisi spesso ci possono rendere migliori, in bocca al lupo 🙂 un bacio
@Manuela e Silvia: grazie ragazze, anche se vegani non sono dato che c’è il parmigiano 🙂
Un bacione,a presto :*
@Manuela: anch’io adoro l’avocado, se ti piace questa ricetta ti piacerà di sicuro ^_^
Grazie cara…:*
Buon fine settimana 🙂
Ile, mi spiace “sentirti” così, ma ti capisco spesso la forza maggiore si trova nei momenti di più difficoltà ed ancora una volta mi ritrovo in te <3 forza e sai che per qualsiasi cosa mi puoi contattare e parlare un po’ con me! :*
I fichi e parmigiano li trovo geniali, l’avocado dona quel contrasto in più, bravissima direi 😉
@Simona: Simo io spero di poterti abbracciare presto, siamo così simili 🙂
Grazie di esserci sempre, è bello sentirti vicino :***
È un periodo difficile, ma cerco sempre di non abbattermi e vado avanti con il sorriso 🙂
Un abbraccio forte dolcezza :***