Quando cala il sole mi piace sedermi in balcone, prendere tra le mani un libro o una rivista e, almeno per qualche minuto, allontanare i pensieri e la stanchezza, lasciarmi cullare dai profumi che si sprigionano al tramonto, dal suo calore, dalla speranza che porta con sé. La speranza di un giorno più bello, di un futuro in cui i sogni diventano reali e le persone sono sempre sincere. Chiudo gli occhi, sento l’aria leggera sulla pelle e vorrei che quell’istante durasse per un po’, così, per respirare con calma, per aggrapparmi a quei sogni e non smettere mai di crederci.
E’ l’attimo che precede la cena, quando fuori è ancora giorno e la calma si diffonde in tutti gli angoli del cielo, quel cielo che si tinge di rosa e ti fa sognare ad occhi aperti.
Allo stesso modo amo sedermi qui, davanti a queste pagine, perché è qui che lascio da parte gli impegni, mi sporco le mani di farina e gioco con i colori e la luce. Mi piace sedermi con calma, senza fretta, lasciare spazio alle parole e raccontarmi.
Mi piace pensare alla vita virtuale che abbraccia quella reale, così, come se ora fossimo seduti al tavolino del mio balcone, vi offro un aperitivo preparato con l’ingrediente che in cucina non può mancare mai: la passione.
Un bicchiere di acqua tonica con limone, albicocche e lavanda e una ciotola piena di taralli al farro e semi di finocchio. Quelli che non smetterei mai di mangiare, che si preparano con pochi ingredienti e che piacciono sempre a tutti. Sono i taralli tipici della Puglia, realizzati con un impasto povero a base di farina, vino e olio evo. Io ho scelto una delle mie farine preferite, quella di farro, ma la ricetta che ho seguito è quella di Agrodolce, modificando solo la farina e la forma.
- 500 g di farina di farro
- 125 g di vino bianco
- 125 g di ol'io evo
- Semi di finocchio *
- 10 g di sale
- In una ciotola versate la farina con i semi di finocchio * ( io ne ho messi circa 2 cucchiai rasi, ma se non amate il gusto intenso del finocchio usate un cucchiaio circa di semi o la quantità che preferite ) e il sale; unite alla farina gradualmente il vino e l’olio e impastate.
- Lavorate l’impasto per qualche minuto fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Fate riposare l'impasto in una ciotola coperta per circa 20-30 minuti.
- Suddividete l’impasto in pezzi da circa 8 g ciascuno aiutandovi con una spatola e una bilancia; questa operazione semplifica la formatura e vi consente di ottenere taralli della stessa dimensione, per una cottura uniforme, e di lavorare con un impasto rilassato ed elastico. Formate quindi dei piccoli taralli.
- Terminata la formatura, portate a bollore l’acqua in una pentola capiente, versate pochi taralli alla volta e scolateli non appena vengono a galla. Lasciateli asciugare su un telo finché non sono raffreddati. Metteteli in una teglia e infornate nel forno preriscaldato a 200 °C, per 30-40 minuti circa, o fino a doratura ( controllate dopo 30 minuti e, se necessario, proseguite la cottura fino a farli diventare ben dorati ). Fateli raffreddare completamente prima di servirli.
6
Il piacere che descrivi è, dettaglio più dettaglio meno, quello che provo nel leggere le tue parole. Infondono quella pace che è gioia ^_^
Avessi per le mani un paio di queste meraviglie, allora tutto sarebbe perfetto ^_^
Brava Ile, sei un incanto.
Tu sei di una dolcezza unica! Grazie Erica :**
tesoro questi li voglio proprio fare anche io! Mi sembrano semplici…anche x una pasticciona come me!
Un bacione grande…e come vorrei essere sul balcone con te…a chiacchierare e godere del tramonto….
bacione!
Sono semplicissimi Simo! un abbraccio a te..e se passi da queste parti io ti aspetto! :*
Sono bellissimi e io li adoro, mi ci voleva una ricetta così, grazie!!
Grazie a te! 🙂
questi te li rubo subitissimo, ho un sacco di semi di finocchio a casa e mamma mia, se mi va una ciotola di taralli da sgranocchiare…
Sapevo che ti sarebbero piaciuti 🙂
Vieni qui a sgranocchiare taralli? :*
presto presto presto verro da te e staremo insieme sul balcone ♡☆
Non vedo l’ora 🙂
I tramonti, con le albe, sono i miei momenti preferiti. Sono entrambi momento di raccolta, stare coi e nei propri pensieri, immaginare quello che sarà o ripensare a quello che è stato. I momenti in cui amo rannicchiarmi su una sedia, con una tazza tra le mani, che siano ciotoline con ciliegie o un tè. Di certo al tramonto, con un bicchiere di vino bianco fresco, i taralli sono i compagni perfetti, quanto le parole che adoro scambiare con le persone a cui voglio più bene. Piccoli cerchietti che somigliano a degli abbracci. E forse è proprio per questo che mi piacciono così tanto 🙂
Ora che ci penso hai ragione, i taralli sono tondi e rassicuranti come gli abbracci, forse piacciono tanto anche a me per questo! 🙂
Ora un abbraccio lo mando a te e ti auguro una bella serata! :*
Finirò di lavorare proprio al tramonto. Vengo da te a fare l’aperitivo. È rimasto qualche tarallino? 😉
I taralli ci sono ancora..ti aspetto? 🙂
In queste giornate bollenti, aspettare il tramonto acquista ancora più valore… e gli aperitivi si prendono la calma che meritano, si consumano lentamente e ci fanno compagnia fino a quando il cielo inizia a tingersi di blu… se poi mi servi dei taralli artigianali, allungo i tempi ancora di più! 🙂 Altra ricetta da fare al più presto, questa… e poi è senza lievito, di sicura riuscita! 🙂
Aspetto anche te per un aperitivo? 😀 E magari impastiamo anche qualcosa insieme 🙂
Ilee!!! Ma quanto sono buoni questi taralli? 😉 Li ho fatti ieri (con il vino rosso) ma non sono riuscita a fotografarli perché sono già finiti…Ecco tutto 😀 Un bacio e a presto!
Ecco, ora mi hai fatto venire una voglia di rifarli! 😀 sono felice che ti siano piaciuti Eli ^_^ un abbraccio forte :***
Cara Ileana ho appena preparato i tuoi taralli!! È la prima volta per me, l’odore è invitate spero siano altrettanto buoni!!
..Adoro perdermi nel tuo blog, assaporare le tue ricette e rileggere i tuoi racconti sulla nostra terra! ..
Un abbraccio
Giulia
Che bello Giulia! Li hai assaggiati? Fammi sapere cosa ne pensi 🙂
Ti mando un grande abbraccio..e sono felicissima che ti piaccia anche quello che scrivo!
A presto!
Li assaggerò stasera anche se è difficile resistere!! Ti farò sapere!!
A presto
Giulia
Buonissimi!!! Grazie per la splendida ricetta!!
Un abbraccio
Giulia
Grazie a te per averla provata ^_^ Sono felice che ti siano piaciuti!
Un abbraccio!